Moda

Re-love, il Progetto di Upcycling di Atelier Emé e Mending for Good

Re-love: poesia, armonia e rispetto si sviluppano nei decori, nei ricami e nei disegni di 16 abiti da sposa per una capsule collection da amare. Re-Love nasce dalla collaborazione tra Atelier Emé e Mending for Good, e rappresenta il risultato di un re work creativo di un progetto di alto artigianato co-creato seguendo i principi della circolarità.

“Un nuovo sogno che diviene realtà, attraverso un’esclusiva collezione di wedding dress d’archivio firmati Atelier Emé, e rielaborati ad arte in collaborazione con Mending for Good.”

Capsule Collection Re-Love al Museo del Novecento di Milano

Che cos’è Re-love?

Re-love è una delle prime collezioni a portare la sostenibilità applicata al settore del wedding. Un modo per rielaborare l’amore per i capi, soprattutto quelli che ci accompagnano nei momenti speciali della nostra vita. Il claim della campagna, non a caso, parla d’amore: “Amare un abito da sposa, una volta e per sempre.” 

Atelier Emé e Mending for Good hanno collaborato alla realizzazione della collezione Re-love, rivalutando gli abiti da sposa verso un percorso di sostenibilità e inclusività.
In Re-love troviamo dieci abiti sviluppati in sinergia e sei creati internamente dall’ufficio stile del marchio. 

La collezione nasce dopo un’accurata selezione di abiti d’archivio ai quali sono state aggiunte tecniche d’alto artigianato, con elementi colorati, ricami e decori floreali. Il processo di decostruzione e ricostruzione, che porta Re-love alla stregua di un’opera d’arte, si è unito nella bellezza delle soluzioni di repurposing.

Abito Linda

Re-love prende vita attraverso la pittura su tessuto di Karl Joerns, di La Serra MK textile Atelier a Firenze; i ricami con tecnica a mano eseguiti da un team di esperte artigiane dell’alta moda, tra cui Donatella deBonis; le decorazioni, proposte dal team di Mending for Good. Un upcycling che porta Re-love come emblema delle antiche tradizioni, nuovamente interpreti del gusto contemporaneo.

Abito Chiara

All’esperienza delle maestranze, si sono unite la comunità di San Patrignano, per la pittura su tessuto, in particolare per l’abito “Linda”; di Manusa, per il ricamo handmade specialmente nell’abito “Giody”. Mending for Good ha accompagnato questo scambio di saperi attraverso workshop mirati e incontri finalizzati a raccontare una storia, grazie alle mani delle nuove generazioni.

“La collaborazione nata è la dimostrazione che è possibile costruire nuovi modelli virtuosi di produzione circolare con un importante valore ambientale e sociale. Trovare soluzioni etiche attraverso l’abilità e la creatività è il nostro impegno. Questo progetto diventa per noi un simbolo nella ricerca di nuove strade per il settore della moda.” 

Barbara Guarducci, direttrice creativa di mending for good. 

 

RE-LOVE si presenta al museo del 900 di Milano

Re-Love si è presentata al pubblico lunedì 13 dicembre, presso il Museo del 900 di Milano, con una grand soirèe dedicata ad ospiti d’eccezione. Gli abiti della collezione Re-love, esposti a ridosso della grande vetrata che connota il palazzo, hanno composto una scenografia d’effetto.

Il contrasto tra l’edificio storico, la vista sul Duomo di Milano e gli abiti della collezione, hanno contribuito ad enfatizzare la cura per i dettagli. In un’atmosfera suggestiva ed emozionante, arte, architettura e moda hanno trovato in Re-love il giusto trait d’union per comunicare una moda responsabile. Una visione globale, con enfasi sulle decorazioni: disegni naif colorati e gioiosi; il romanticismo dei fiori acquerellati; gli effetti tridimensionali creati dalle applicazioni e poesie ricamate tono su tono.

Abito Saveria con poesia ricamata a mano “Amore…sguardi che si parlano, mani che si abbracciano, cuori che si amano”

Il tutto per comunicare una nuova bellezza.
Una bellezza dove le arti si contaminano e dialogano con il presente.
Una bellezza dove la persona che crea e quella che indossa s’incontrano nell’amore per Re-love.
Uno stile a tratti modernico attualizzato ulteriormente dalla necessità di mostrare un percorso di sostenibilità possibile e accessibile. Alla serata hanno preso parte molti personaggi noti, tra questi, le influencer del brand Atelier Emé: Beatrice Valli, Giorgia Palmas e Filippo Magnini, Paola Turani e Viki Varga.

Re-love è presente dal 6 dicembre sui canali social di Atelier Emé. Gli abiti della collezione sono disponibili in esclusiva dal 14 dicembre nell’atelier di Milano – Vicolo Giardino 1.

No Comments

    Leave a Reply

    Subscribe to my Newsletter

    Be the first to receive the latest buzz on upcoming contests & more!