Nuova stagione, nuova collezione. Napapijri torna con Circular Series SS22 ispirata alla Valle D’Aosta, luogo d’origine dell’azienda nata nel 1987.
“Choose your journey, choose future”: non sono solo prodotti, ma un viaggio nel mondo della sostenibilità. Scegliere Circular Series significa scegliere il futuro, per il nostro pianeta, per noi e per le nuove generazioni.
Che cos’è Circular Series?
Economia circolare, innovazione e qualità, sono questi gli ingredienti segreti alla base dell’impegno sostenibile di Napapijri, concretizzato con le collezioni Circular Series. Argu Secilmis – Vice President, Product & Marketing Napapijri – commenta “Come brand nato nello splendido paesaggio alpino, Napapijri ha sempre messo tra le sue priorità la tutela della natura. Ora più che mai, siamo consapevoli delle questioni urgenti che siamo chiamati ad affrontare collettivamente. Abbiamo scelto di farlo, aprendo una strada nel futuro della moda con Circular Series. La collezione di capi interamente riciclabili e Cradle to Cradle Certified® coniuga design, sostenibilità e innovazione per ispirare, attraverso la circolarità, un cambiamento nel ruolo che il nostro settore deve svolgere rispetto alla preservazione del pianeta e dell’umanità. La nostra passione per realizzare al meglio i capi outerwear è tanto importante quanto la nostra passione e l’impegno peri nostri consumatori e per la natura.“
Un impegno lungimirante iniziato anni e anni fa quello di Napapijri, che ha investito per anni in innovazione e sostenibilità. Ne è valsa la pena come dimostra la prima giacca costituita interamente da un unico materiale riciclato e riciclabile. La collezione è poi stata estesa anche alla maglieria.




Che Cosa Significa Cradle to Cradle Certified®?
Le giacche Circular Series di Napapijri sono realizzate in nylon rigenerato ECONYL®, un filo di Nylon 6, riciclabile all’infinito, che deriva da reti da pesca e altri scarti presenti in mare. Anche i dettagli e l’imbottitura sono prodotti con Nylon 6, semplificando un processo di riciclo durante il quale le fibre dello stesso materiale vengono lavorate e rigenerate senza compromessi su performance e qualità. Questo ha permesso l’ottenimento del prestigioso riconoscimento Cradle to Cradle Certified®, rinnovato da Napapijri ogni due anni. Per ottenere la certificazione vengono infatti valutate cinque aree chiave della sostenibilità:
- Salute dei materiali: garantire che i materiali siano sicuri per gli esseri umani e l’ambiente
- Circolarità del prodotto: consentire un’economia circolare attraverso la rigenerazione dei prodotti e la progettazione del processo.
- Aria pulita e protezione del clima: proteggere l’aria pulita, promuovere le energie rinnovabili e ridurre le emissioni nocive.
- Gestione di acqua e suolo: salvaguardia di acqua pulita e suoli sani.
- Equità sociale: rispetto dei diritti umani e contributo a una società equa.


“Circular Series è un prodotto completamente circolare. Napapijri è il primo brand a offrire la possibilità di restituire i prodotti Circular Series per poi riciclarli in nuovo materiale ECONYL® grazie al nostro Sistema di Rigenerazione. Perciò, quando la giacca raggiunge la fine del suo ciclo di vita, è solo l’inizio. È una prima assoluta”.
Giulio Bonazzi, CEO di Aquafil (azienda produttrice di ECONYL®)
Un passo importante per il brand che guarda sempre di più ad una moda circolare. Il programma di recupero permette infatti di registrare online la propria giacca con la possibilità di restituirla dopo due anni di utilizzo e ottenere un voucher per l’acquisto di un altro prodotto Circular Series.




La Stagione Cambia, la Sostenibilità Resta


Performance è la parola chiave della nuova collezione SS22 di Napapijri, dove la moda urbana incontra l’avventura montana. Non importa come sarà il viaggio, saranno i materiali innovativi a renderlo indimenticabile. Una collezione ispirata alla natura dove le sfumature di verde si uniscono a grigi invernali e tinte rosate che donano lucentezza ai capi. Napapijri vuole celebrare il ritorno alla vita, della società e della natura, invocando uno spirito energico anche nella collezione femminile, tra t-shirt e felpe con cappuccio nostalgiche degli anni ’70 e della cultura dei club degli anni ’90. I protagonisti saranno la classica Rainforest Circular e la novità Northfarer, dalle linee essenziali ispirate alla sagoma del Monte Bianco. Un’estetica urbana elegante, grazie anche a materiali premium ed extra leggeri come Cordura®. Northfarer sarà lanciata nella SS22 attraverso una serie di drop esclusivi per celebrare la sua estetica iconica.


La collezione streetwear invece lancia la giacca Freestrider, promuovendo la libertà e il movimento ricercati dai consumatori più giovani, sempre desiderosi di scoprire e crescere tra avventura e natura. Se la collezione SS22 deve ancora uscire, da Orefici 11 e su napapijri.it potete trovare la collezione FW21 che celebra la bellezza della vita all’aperto attraverso colori, forme e materiali che danno vita all’autentico legame di Napapijri con la natura.
La Sostenibilità è di Casa da Orefici 11
Non solo il brand, anche il negozio diventa purpose-driven. Nasce con questa missione Orefici 11, “il primo Purpose- driven, diversified and digitally integrated multi-brand store” del Gruppo VF. Così Napapijri® si unisce a Timberland® e The North Face® in 2000 metri quadrati dove l’unione tra fisico e digitale garantiscono un’esperienza unica.
“Consumer-minded, retail-centric e hyper-digital: continua con forza il processo di trasformazione del modello di business di VF, una corporation che è votata alla sperimentazione di nuove soluzioni che possano generare reale valore per i consumatori contemporanei, che richiedono fortemente ai marchi ed ai loro spazi un chiaro e comprensibile set di valori da comunicare, oltre ai loro prodotti’”.
Martino Scabbia Guerrini, Executive Vice President & Group President VF EMEA
Un vero e proprio HUB creativo e culturale che vuole essere un riferimento per le culture metropolitane e per unire la community internazionale a quella locale, offrendo la possibilità di scoprire linguaggi espressivi e nuove tendenze tra innovazione e sostenibilità.


No Comments