Come cantava Marilyn Monroe, i diamanti sono i migliori amici delle donne. Lo sono anche del pianeta? Per Recarlo si. La Maison di gioielli fondata nel 1967 dalla famiglia Re a Valenza e famosa per il diamante a taglio cuore, si impegna da diversi anni per lo sviluppo di pratiche sostenibili.
In che modo i diamanti possono essere sostenibili?
L’acquisto di un diamante è frutto di un percorso decisionale articolato che il più delle volte è basato sulla bellezza dell’oggetto o sulle qualità della pietra. Più difficilmente si considerano invece le dinamiche che si celano dietro all’estrazione e commercializzazione dello stesso.
Spesso in passato abbiamo letto di scandali legati all’industria dei diamanti, ma fortunatamente, grazie anche all’interessamento dell’opinione pubblica, molte aziende si sono adoperate per rendere questo settore più responsabile.
Ne è un esempio Recarlo, che nel suo percorso strutturato verso la sostenibilità ha già tagliato importanti traguardi. Nel 2020 infatti il brand ha ottenuto la certificazione del Responsible Jewellery Council (RJC) circa la provenienza dei diamanti. L’RJC è una prestigiosa organizzazione no profit internazionale di cui fanno parte più di 1.400 aziende, il cui scopo è quello di promuovere pratiche responsabili da un punto di vista etico, sociale ed ambientale nel contesto della lavorazione di gioielli in oro e diamanti.
Ma non è tutto. I diamanti Recarlo provengono da paesi che aderiscono al “Kimberley Process”, un accordo di certificazione il cui scopo è quello di garantire che i profitti ricavati dal commercio di diamanti non vengano usati per finanziare guerre civili.


“Our Promise to You”, la promessa di Recarlo
A febbraio 2021 Recarlo, ha posto un ulteriore tassello nel suo piano di sviluppo in direzione di una filiera più sostenibile. Con il lancio di “Our Promise to You”, il brand ha infatti svelato il suo piano strategico di sostenibilità basato su 3 punti: Persone, Pianeta, Prodotto.
Obiettivo? Contribuire ad un cambiamento positivo nel settore della gioielleria dove tradizione e artigianato rimarranno il cuore pulsante dell’intero progetto.
Le persone al centro. E così Recarlo investe nello sviluppo professionale dei propri dipendenti promuovendo la diversità e l’inclusione sociale interna ed esterna all’azienda. Sostiene la valorizzazione del territorio e l’arte dei maestri orafi partecipando alla fondazione “Mani intelligenti“, attraverso la quale gli artigiani valenzani trasmettono il patrimonio inestimabile dei mestieri d’arte ai più giovani. In ultimo ma non meno importante, la Maison già attiva sul tema della trasparenza della filiera produttiva, collaborerà con aziende e associazioni del settore per favorire l’innovazione e promuovere il lavoro artigianale, da sempre uno dei valori fondanti della sua attività.
“Our Promise to You”, la promessa d’amore del brand per la filiera produttiva dei diamanti, le persone e l’ambiente.
No Comments