Canada Goose conferma il suo impegno nella sostenibilità ed elimina le pellicce da tutti i suoi prodotti entro la fine del 2022.
Questa è solo l’ultima di una serie di attività intraprese da Canada Goose per preservare la biodiversità sul nostro pianeta, come raccontato sulla piattaforma dedicata “HUMANATURE”.
L’eccellenza passa dalla sostenibilità
Nata a Toronto nel 1957, Canada Goose si è sempre contraddistinta per la sua eccellente qualità, portando lo stile e il lusso in alta quota. Prodotti performanti dal look unico, esaltano il Made in Canada e sanciscono l’impegno nella sostenibilità lungo l’intera filiera, a partire dal design. Tramite una strategia di sostenibilità integrata studiata sul lungo periodo, Canada Goose persegue e promuove gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delineati dalle Nazioni Unite, attraverso azioni concrete dalla forte identità valoriale raccontate sulla piattaforma HUMANATURE.
Già nel 2019 il brand canadese ha iniziato a misurare e pubblicare l’impronta di carbonio diretta e indiretta delle proprie attività, impegnandosi a raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2025, riducendo l’impatto di oltre l’80% rispetto ai livelli attuali.
Una promessa importante che Canada Goose sta mantenendo, a partire da ingenti investimenti nell’efficientamento energetico derivante da fonti rinnovabili, fino ad arrivare alla filiera produttiva e alla realizzazione di prodotti più sostenibili.
La rivoluzione di Canada Goose per il pianeta
Addio alle pellicce entro la fine del 2022. Una notizia bella quanto inaspettata quella di Canada Goose, marchio reso celebre in tutto il mondo dai suoi parka e prodotti iconici adornati da pellicce. Entro la fine del 2021 terminerà l’acquisto delle pellicce che cesseranno di essere prodotte entro la fine del 2022. La CEO di Humane Canada, Barbara Cartwright, ha dichiarato:
Questo è un significativo passo avanti verso la costruzione di un mondo più umano e sostenibile. Plaudiamo all’impegno di Canada Goose di porre fine all’uso di tutte le pellicce entro la fine del 2022 e alla posizione di leadership che stanno assumendo all’interno del proprio settore”.
Non è la prima decisione dirompente di Canada Goose, che già all’inizio di quest’anno aveva sorpreso tutti con il lancio dello Standard Expedition Parka, riducendo le emissioni di carbonio del 30%. Il parka richiede inoltre l’impiego del 65% di acqua in meno durante il processo produttivo, grazie ad innovativi metodi di lavorazione; gli stessi hanno portato all’introduzione di una nuova categoria di piumini leggeri, Cypress e Crofton, realizzati in nylon riciclato. A conferma dell’impegno per il pianeta e dell’eccellenza dei prodotti, Canada Goose ne offre una garanzia che dura a vita.
Il trattamento umano degli animali
Conservazione dell’habitat, tutela della biodiversità e benessere animale.
Questi sono solo alcuni degli obiettivi di Canada Goose, marchio determinato a consolidare il proprio impegno per il pianeta attraverso la piattaforma HUMANATURE, in collaborazione con importanti realtà come Humane Canada e Polar Bears International.
Humane Canada, la più grande organizzazione nazionale per la tutela del benessere animale, sta supportando il marchio canadese nella transizione dal proprio Down Transparency Standard (DTS) alla certificazione internazionale Responsible Down Standard (RDS). Una certificazione che esclude trattamenti invasivi o dannosi per gli animali, garantendo la provenienza delle piume naturali da animali tutelati e trattati nel pieno rispetto delle “Cinque Libertà” che ne garantiscono il benessere. Per promuovere la conservazione dell’Artico e degli orsi polari, Canada Goose supporta e finanzia attività di ricerca e di formazione in collaborazione con Polar Bears International, aiutando anche le comunità locali.


L’intera filiera unita per la sostenibilità
Mantenere il pianeta freddo e riscaldare le persone che ci abitano. È questa la missione di Canada Goose, che da sempre offre prodotti funzionali e altamente performanti, assecondando le esigenze dei consumatori.
A questo si affianca una produzione artigianale attenta ai dettagli e soprattutto, al pianeta. Così Canada Goose ha aderito come partner ufficiale SYSTEM allo standard delle materie prime bluesign®, un ente indipendente che controlla la provenienza e la lavorazione dei tessuti impiegati. I materiali approvati bluesign® sono conformi ad una serie di criteri nel pieno rispetto dell’ambiente e dei diritti umani dei lavoratori.
Entro il 2025 Canada Goose si impegna ad utilizzare tessuti e materiali sostenibili al 90%.
Lo stesso anno, il marchio canadese raggiungerà il 100% di soluzioni sostenibili nella produzione degli imballaggi.
Per ridurre l’utilizzo di materia vergine lungo la catena di approvvigionamento, Canada Goose sta implementando strategie circolari per riciclare e riutilizzare materiali e prodotti pre e post consumo, promuovendo anche iniziative come il “Fur Buy Back Program”.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di realizzare prodotti che offrano una qualità eccezionale, protezione dagli elementi atmosferici e che funzionino secondo le esigenze dei consumatori. Questa decisione trasforma il modo in cui continueremo a fare proprio questo”, ha dichiarato Dani Reiss, Presidente e CEO di Canada Goose. “Continuiamo ad espanderci – attraverso le aree geografiche e i climi – lanciando nuove categorie e prodotti progettati con intenzione, scopo e funzionalità. Allo stesso tempo, stiamo accelerando l’evoluzione sostenibile dei nostri design”.
No Comments