Ambiente / Notizie / Pianeta

Interactions: Conversazioni tra Uomo e Natura

L’antologia di una bellezza che incontra la fragilità. Interactions descrive con dodici cortometraggi il rapporto complesso tra la natura e l’uomo. Un legame di vecchia data, in grado di cambiare il mondo, come dimostra il lungometraggio ideato e prodotto della curatrice internazionale Adelina Von Fürstenberg.

“Interactions: When Cinema Looks To Nature”

Un linguaggio visivo universale capace di evocare immagini, ricordi e sogni nella mente di ciascuno di noi, protagonista di un viaggio tra oriente e occidente, tra pace e caos, tra docu-fiction e fantascienza dal carattere romantico e distopico.

ll linguaggio cinematografico è uno strumento particolarmente efficace per incrementare la consapevolezza degli spettatori. In questo film, il concetto di interazione – o meglio di reciproca influenza – esprime bene l’approccio di Fondazione Cariplo rispetto alla responsabilità dell’uomo nel preservare e tutelare la biodiversità, ricordando la capacità intrinseca che ha nel permettere e supportare la vita sul pianeta.

Claudia Sorlini, Vicepresidente Fondazione Cariplo

La Relazione più Complicata del Mondo

L’uomo è ospite su un Pianeta che soffre, e perdona, più di quanto dovrebbe. Il rapporto di correlazione tra gli esseri viventi vede coinvolte tutte le dimensioni, da quelle antropologiche a quelle filosofiche e sociali. Il nostro comportamento riflette un distaccamento dalla specie animale alla quale apparteniamo. Questo approccio riflette il concetto di antropocentrismo, che ci spinge a prevalere sulle altre specie con atteggiamento di superiorità. Un errore fatale, profondamente radicato nella nostra cultura, che contribuisce drasticamente al cambiamento climatico. Anche il filosofo Kant, nella sua “Dottrina della Virtù“, crea un parallelismo tra l’uomo e l’animale. Secondo il noto filosofo infatti, rispettare gli animali significa rispettare le relazioni morali con l’umanità, compiere dunque un dovere verso noi stessi. Non è troppo tardi per applicare questa filosofia al nostro comportamento, salvaguardando tutte le specie, cruciali non solo per la Terra, ma anche per la nostra sopravvivenza e per preservare la bellezza del mondo.

Refugia di Anne de Carbuccia

Un Messaggio Universale

I dodici cortometraggi esplorano paradisi terrestri, ambienti e scenari diversi, ma i protagonisti sono sempre gli stessi: la natura e l’uomo. Ogni azione ha una conseguenza, così l’uomo sta alterando l’armonia degli ecosistemi naturali, accelerando il cambiamento climatico e impattando su biodiversità, deforestazione, ambiente, salute, ecosistemi acquatici e molto altro. Il malessere di un solo organismo influisce sul benessere di tutti gli altri, minacciando la conservazione della nostra Casa: la Terra.

Interactions va alla scoperta di undici Paesi differenti: Amazzonia e Rio de Janeiro/Brasile, Burkina Faso, Marocco, Grecia, India, Giappone, Messico, le Alpi svizzere, Long Island e Lakota Land-South Dakota/USA. Racconta dodici storie attraverso gli occhi di bambini e bambine, uomini e donne di tutte le età e di diverse nazionalità.

Una dimostrazione di come l’umanità sia accomunata dallo stesso destino, ma sia anche chiamata ad agire ora, insieme, onorando e rispettando tutto ciò che la natura ci ha donato.

I cortometraggi sono in lingua originale, riuniti in un singolo lungometraggio sottotitolato in inglese, francese, italiano, portoghese e spagnolo.

Caiçara di Oskar Metsavaht

Quali Sono i Temi Principali di Interactions?

Ecosistema e Biodiversità

Il principio di interdipendenza è alla base degli ecosistemi. Ogni essere umano è unico, e contribuisce a suo modo nella società. Così ogni essere vivente è unico, e contribuisce a preservare un equilibrio ecologico che mantiene in vita la natura e gli animali, compreso l’uomo. “Più siamo, meglio è”; quante volte abbiamo sentito questa frase? Ebbene, più la varietà delle specie è ampia, più sarà in grado di affrontare con successo le minacce incombenti, causate dall’uomo o meno, capaci di attaccare gli ecosistemi.

La biodiversità è un indicatore chiave per verificare lo stato di salute degli ecosistemi, sempre più minacciati da attività umane.

Così Eric Nazarian in Tatanka affronta anche il tema della rigenerazione per far rinascere le praterie e salvaguardare l’ecosistema grazie all’equilibrio tra il popolo Lakota e il culto per i bufali. Anche Nila Madhab Panda in Elephant in the Room, lancia un appello urgente per risolvere il conflitto tra gli animali selvatici e l’uomo, dove i protagonisti sono i bambini nella foresta di Wayanad, in India. Dagli animali selvatici a quelli domestici e alle diverse razze, spesso create dall’uomo, che possono causare mancanza di biodiversità nell’agricoltura moderna, come spiegato in Domestication da Isabella Rossellini.

Conservazione della Natura

L’invasione di habitat naturali da parte dell’uomo non solo deteriora la natura e gli ecosistemi presenti, ma spinge anche le specie animali alla ricerca di nuovi habitat, sempre più in prossimità degli esseri umani, che ricorrono a strategie di difesa pericolose, quali la caccia o lo sterminio.

Così, la scena ancestrale in una cornice fantascientifica ispirata a un romanzo di Isaac Asimov, vede un gregge di capre al tramonto nella remota baia di un’isola greca, punto di partenza per un viaggio visionario e metafisico guidato da Clemente Bicocchi in Crepuscolo. Stessa specie animale, ma contesto diverso, per Bettina Oberli in Queen, dove una pastorella medita e mantiene la calma in un incontro con i lupi nei ghiacciai svizzeri. Nell’isola mistica di Yakushima invece, le foreste ancestrali contengono alcuni degli alberi viventi più antichi al mondo come raccontato da Anne de Carbuccia in Refugia. Un emozionante viaggio tra gli organismi e i microorganismi che hanno garantito la vita sulla Terra fino ad oggi. Janis Rafa in Landscape Depressions è in grado di romanzare poeticamente una pacifica convivenza tra comunità locali e animali da fattoria, quando anche l’umanità rischia di essere vendicata dalla natura stessa.

Refugia di Anne de Carbuccia
Landscape Depressions di Janis Rafa
Crepuscolo di Clemente Bicocchi

Acqua

Conosciuto anche come oro blu, l’acqua è una risorsa vitale per l’uomo ma anche per la prosperità della fauna e della flora. Gli animali d’acqua sono spesso in pericolo a causa della fragilità del loro ambiente, soggetti a pressioni a causa dell’eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche, della pesca distruttiva, dell’inquinamento marino e del cambiamento climatico. Oskar Metsavaht in Caiçara, racconta una storia commovente dove i segreti della pesca tradizionale passano di generazione in generazione, e tengono in vita interi villaggi oltre che interi ecosistemi. Tuttavia, sempre di più questi popoli sono costretti a spostarsi, a causa dei danni causati dalle pratiche di pesca distruttiva che minacciano le loro comunità e i loro territori.

Caiçara di Oskar Metsavaht
Caiçara di Oskar Metsavaht

Deforestazione

La deforestazione è un dramma ricorrente che priva le specie di rifugi e habitat ideali per l’equilibrio degli ecosistemi, da quelli marini a quelli forestali. La riduzione di cibo minaccia la riproduzione e favorisce l’estinzione di molte specie. Gli habitat della fauna diventano frammentati e rendono alcune specie più esposte a fenomeni come predazione, bracconaggio, vento, luce e ad altri fattori che costituiscono un pericolo per la flora e la fauna, esponendole ulteriormente a catastrofi naturali. Takumã Kuikuro in Jungle Fever mostra i continui sforzi delle tribù Xingu dell’Amazzonia che tentano di salvare la foresta pluviale e le specie che la abitano, preservando l’ecosistema. Immagini forti e incisive, capaci di scuotere le coscienze e invitare gli spettatori ad agire per fermare questo scempio.

Refugia di Anne de Carbuccia

Diritti degli Animali

Percezione, memoria, desiderio, credenza, autocoscienza, intenzione, senso del futuro, rientrano nei più importanti attributi della vita mentale dei mammiferi non umani normali con almeno un anno di vita. Aggiungiamo a questa lista le categorie, tutt’altro che prive di importanza, dell’emozione (per esempio, paura e odio) e della sensibilità (intesa come capacità di sperimentare piacere e dolore) e incominceremo a farci un’immagine adeguata della vita mentale di questi animali.
Trattare gli animali con rispetto non è un atto di bontà, ma di giustizia.

Tom Regan – The Case For Animal Rights

Gli animali sono esseri viventi che vanno rispettati e difesi, preservando la loro natura. Faouzi Bensaïdi in Why did you leave the horse alone? denuncia il mondo dello spettacolo, colpevole di ignorare il benessere di animali come i cavalli, snaturati e maltrattati per soddisfare le necessità del set. La sacralità della vita selvaggia emerge anche in The Chameleon di Idrissa Ouedraogo, dove si indaga il rapporto tra uomo e camaleonte, al centro di credenze e tradizioni religiose che salvaguardano questa specie. Infine Yulene Olaizola e Rubén Imaz in The Last Maya mettono in scena un cortometraggio fantascientifico tra l’inquietante e il romantico, dove l’ultimo Maya sopravvissuto combatte la solitudine accompagnandosi a un lamantino che gli dona conforto e affetto.

Why did you leave the horse alone? di Faouzi Bensaïdi

Dove Si Può Guardare Interactions

Il lungometraggio è stato presentato in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma a cui ha dato seguito la proiezione speciale al Cinema Anteo di Milano a cui abbiamo partecipato. Interactions è stato poi tra i protagonisti del Festival Internazionale del Cinema di Goa. A dicembre verrà proiettato in occasione della Conferenza delle nazioni Unite sulla Biodiversità a Montreal, in Canada. In Italia, Interactions è disponibile su Rai Play e dal 2023 sarà visibile in tutto il mondo su altre piattaforme streaming.

Chi Ha Partecipato Al Progetto Interactions?

Il lungometraggio è stato prodotto dalla ONG ART for The World con il supporto di Fondazione Cariplo e il patrocinio della Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità (CBD COP15) e della World Academy of Art and Science (WAAS). Importanti anche i Global Partners come la Direzione dello sviluppo e della cooperazione, l’agenzia del Dipartimento federale degli affari esteri (DSC/DFAE), Svizzera e il Segretariato Internazionale dell’Acqua (ISW), Canada; del Main Partner GAIL (India) Ltd e dei Partners Fondazione Cariplo (Italia), Voice Over Foundation (Milano), One Planet One Future (Milano),  ntcm (Milano-Roma), SESC (São Paulo), Osklen e Instituto e (Rio de Janeiro).

No Comments

    Leave a Reply

    Subscribe to my Newsletter

    Be the first to receive the latest buzz on upcoming contests & more!